Video
Storie di Cura a Domicilio: Franco
Bernadette, Franco, Luisa, Luigi, Jolanda, Luisa, Egidio, Francesco sono i protagonisti delle ‘Storie di Cura a domicilio’, frammenti di quotidianità delle famiglie che hanno accolto nel proprio nucleo collaboratrici e collaboratori familiari ACD.
In questi racconti siamo entrati in punta di piedi nelle loro case, li abbiamo accompagnati nelle loro attività giornaliere, condiviso passioni ed interessi. Di loro tutti abbiamo raccolto un messaggio importante e cioè la voglia di continuare ad avere una vita piena nonostante le fragilità fisiche.
Ringraziamo i nostri protagonisti e i loro familiari per la generosità che hanno avuto nel raccontarsi mettendo a disposizione della comunità la loro esperienza.
Guarda tutte le Storie.
Pubblicazioni
Collaboratore/trice familiare
Il/La Collaboratore/trice è una nuova figura professionale, a carattere sperimentale, nell’équipe di ACD. Offre assistenza, accompagnamento e sostegno ad anziani o malati cronici. Un aiuto concreto, competente e tempestivo per i familiari che assistono un proprio congiunto.
News
Porte Aperte Spazio ACD
Lo scorso 2 settembre, circa 250 persone hanno partecipato alla giornata nazionale delle cure a domicilio. Essa coincideva con l’inaugurazione del nuovo spazio polifunzionale ACD.
Cosa Facciamo
Prevenzione
Evitare potenziali danni alla salute o ridurne i rischi è fondamentale per salvaguardare la qualità della vita e per evitare costi al sistema sanitario. Prendersi cura significa pensare al proprio futuro e investire in esso; è uno stato mentale riflessivo che impone un eventuale cambiamento degli stili di vita.
Spazio Genitore Bambino
Presentazione
La Legge sull’Assistenza e la Cura ad Domicilio prescrive che il nostro Servizio eroghi consulenza igienica, sanitaria e sociale e pedagogica in materia di maternità e infanzia in età prescolastica. All’interno di ACD opera l’unità delle infermiere consulenti materno-pediatriche (ICMP).