ACD è un Associazione di diritto privato ai sensi del Codice Civile Svizzero. Non persegue fini di lucro, è apartitica e acofessionale ed è riconosciuta dai Comuni del Comprensorio del Mendrisiotto e Basso Ceresio e dal Dipartimento Sanità e Socialità quale Ente d’interesse pubblico. È composta dai seguenti organi: l’Assemblea dei delegati, la Commissione della gestione interna dell’assemblea, il Comitato direttivo e la Direzione.
Attraverso i propri ruoli e responsabilità, questi forum hanno il compito di pilotare ACD in un contesto di forte concorrenza qual'è il settore dell’assistenza e delle cure a domicilio.
Organigramma e statuti sono consultabili sul sito.

Assemblea dei delegati
L’Assemblea dei delegati è composta dai Comuni finanziatori dell’Associazione e dagli Enti di appoggio che collaborano con il SACD.
Circa il 55% dei costi è coperto dalla fatturazione agli assicuratori malattia; il 6% dalle fatturazioni agli utenti delle prestazioni di economia domestica; il 40% dal finanziamento pubblico, di cui l’80% viene dal Comune e il 20% dal Cantone.
Fanno inoltre parte dell’Assemblea dei delegati (con potere di voto) gli Enti d’appoggio della rete socio-sanitaria del comprensorio: AMA – Associazione Mendrisiotto Anziani; Generazione Più; ATTE – Associazione ticinese Terza Età; Associazione in cure palliative Hospice Ticino (Sezione Mendrisiotto e Basso Ceresio); Associazione Triangolo; FTIA – Federazione per persone audiolese; Lega ticinese per la lotta contro il cancro; Pro Infirmis; Croce rossa svizzera (Sezione del Sottoceneri); Pro Senectute Ticino e Moesano; Circolo medico del Mendrisiotto e Basso Ceresio; Circolo dei farmacisti del Mendrisiotto e Basso Ceresio; Associazione Opera Prima; Associazione Progetto Genitori. L’Assemblea definisce gli statuti, dunque tutta l’impostazione generale di ACD.
Commissione della gestione interna dell'assemblea
La Commissione riceve il mandato dall’Assemblea e ha il compito d’incontrare il Comitato e la Direzione dell’Associazione al momento dell’elaborazione dei consuntivi. L’obiettivo è verificare l’andamento aziendale e dare un preavviso all’Assemblea dei delegati sulla tenuta dei conti. Oltre a questo organo di controllo ne esistono altri due: la fiduciaria esterna che verifica la corretta tenuta della contabilità nonché la trasparenza dei conti verso i terzi e il Dipartimento Sanità e Socialità che esamina il sussidiamento pubblico.
Comitato direttivo
Il Comitato direttivo ha il compito di amministrare l’Associazione. È composto da sette membri di cui quattro in rappresentanza dei Comuni finanziatori, due in rappresentanza degli Enti di appoggio e uno in rappresentanza dello Stato. Ha il compito di definire gli indirizzi aziendali da perseguire ed elabora i rapporti relativi ai preventivi e ai consuntivi.
Direzione
In collaborazione con il Comitato direttivo, la Direzione amministra l’Associazione. In conformità con la Legge sull’Assistenza e la Cura a Domicilio (LACD), la Direzione prevede un Direttore amministrativo e un Direttore sanitario.