Giornata nazionale delle cure domiciliari – 6 settembre 2025

Giornata nazionale delle cure domiciliari

L’Associazione per l’Assistenza e la Cura a domicilio del Mendrisiotto e basso Ceresio (ACD) anche quest’anno celebra la Giornata Nazionale delle cure domiciliari, in programma il 6 settembre 2025, invitando la popolazione a partecipare a una giornata evento dedicato allo scambio e alla riflessione sulla salute, sul suo valore e come preservarla.

La salute è un equilibrio dinamico che nasce dall’armonia tra diversi fattori – biologici, ambientali, sociali, economici, politico e culturali. Pur avendo un’influenza limitata sugli aspetti biologici, possiamo nutrire e far crescere il nostro benessere attraverso scelte consapevoli, abitudini salutari e il pieno utilizzo delle opportunità offerte dal territorio che ci circonda.

Le cure domiciliari: più vicine alle persone, più vicine alla vita.

L’assistenza domiciliare non è solo cure: è presenza, ascolto e supporto che aiutano a vivere meglio ogni giorno. Accompagna le persone nel rafforzare il proprio benessere, valorizza le capacità individuali e crea le condizioni per una qualità di vita piena e soddisfacente, anche nei momenti di fragilità.

Tema 2025: benessere, natura, relazioni e identità del territorio.

Prendersi cura delle persone significa anche prendersi cura dei luoghi in cui vivono e dei legami che le fanno stare bene. Significa valorizzare ciò che, ogni giorno intreccia benessere, natura, relazioni e identità del territorio.

In questa giornata vogliamo ricordare che la salute si coltiva nelle case, nei sentieri, nei gesti semplici e condivisi. Vive nella vicinanza e nella comunità.

Ti invitiamo a riscoprire insieme il territorio che ci circonda. Nel programma troverai tante attività pensate per grandi e bambini, perché stare bene non ha età.
Passeggiate, visite, attività e giochi per scoprire, imparare e sorridere insieme. Ogni passo è un gesto di salute. Vi aspettiamo.

Per maggiori informazioni e iscrizioni entro il 1° settembre:

https://www.acdmendrisiotto.ch/6settembre

 

Si ringrazia il Comune di Castel San Pietro per la collaborazione e la disponibilità ad accoglierci negli spazi comunali per il pranzo, si ringraziano inoltre: Mulino di Bruzella, Mulino del Daniello, Mulino del Ghitello, Mulino di Maroggia, Masseria della Tana, Giardino Biodiverso, Apicoltura Monte, Fattoria Istituto Sant’Angelo, per accoglierci e accompagnarci nella scoperta dei tesori del nostro territorio.

Responsabile dell’evento, signora Sabrina Revolon 091 640 30 60

Direttore dell’Associazione, signor Brian Frischknecht 091 640 30 60